Crowdfunding energetico: tutte le opportunità

crowdfunding-energetico

Contenuti Articolo

La pandemia da Covid-19 ha avuto forti impatti su molteplici aspetti della vita quotidiana, modificando abitudini di consumo, convinzioni e stili di vita. Ogni elemento è stato interessato da profondi nonché permanenti cambiamenti, lasciando sempre più spazio ad una rinnovata sensibilità dei consumatori nei confronti delle tematiche ambientali. È così che si aprono dunque le porte alle nuove opportunità di investimento rappresentate dal crowdfunding energetico.

La sensibilità ambientale spinge gli investimenti

Un recente studio illustra difatti una crescente sensibilità degli italiani su tematiche legate alla sostenibilità, con milioni di consumatori disposti ora a diventare più responsabili. Il 64% degli italiani ritiene importante ridurre l’impatto dei propri consumi sull’ambiente, mentre il 52% degli intervistati afferma di aver acquisito maggiore consapevolezza sull’impatto ambientale. La Generazione Z (i nati tra la metà degli anni 90 e il 2010) risulta essere quella maggiormente coinvolta in questo cambio di mentalità; 7 giovani su 10 che dichiarano di essere sempre più coscienti dell’importanza di intraprendere scelte sostenibili.

Questa rinnovata sensibilità rappresenta inoltre un aspetto sempre più critico per le imprese che hanno ora il dovere di promuovere in prima persona il cambiamento in corso per conseguire legittimità sociale e successo. Il 72% degli italiani sostiene difatti che l’impegno delle imprese in favore della sostenibilità sia imprescindibile.

All’interno di questo quadro sempre più chiaro entra in gioco il Crowdfunding energetico che, coinvolgendo i consumatori in prima persona, permette di investire in progetti energetici sostenibili garantendo benefici economici e contribuendo in maniera decisiva alla transizione ecologica in atto.

Il crowdfunding energetico offre investimenti in progetti di energia rinnovabile come quello solare, eolico e delle biomasse. Tra questi, gli investimenti nel settore del fotovoltaico rappresentano circa il 70% del totale dei progetti di efficientamento energetico.

crowdfunding-energetico-eolico

Gli Incentivi Statali

Il contributo dello Stato sta giocando un ruolo cruciale, permettendo di dare una decisiva spinta all’intero comparto. Numerosi sono gli incentivi che favoriscono l’adozione e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, come appunto quello fotovoltaico. Tra i diversi strumenti proposti dallo Stato per sostenere il processo di transizione ecologica troviamo:

  • Decreto FER. Il Decreto sulle Fonti Energetiche Rinnovabili nasce con l’obiettivo di favorire la produzione di energia elettrica dagli impianti alimentati da fonti rinnovabili come le fotovoltaiche, eoliche, idroelettriche e di gas di depurazione.
  • Investimento con Ecobonus. Questa tipologia di incentivo permette di migliorare le prestazioni energetiche delle abitazioni garantendo una detrazione fiscale fino al 65%. Il vero punto di forza di questo incentivo consiste nella possibilità da parte del richiedente di richiedere lo sconto in Fattura al fornitore, oltre ai vantaggi di un iter burocratico più semplificato e di una maggiore velocità di esecuzione.
  • Investimento con Superbonus. Comprende al suo interno gli investimenti con Ecobonus e con Sismabonus, utilizzati questa volta con l’obiettivo di garantire un maggiore efficientamento energetico degli immobili. Presente all’interno del Decreto Legge n. 34/2020 (detto Decreto Rilancio), il Superbonus consente di ottenere una detrazione fiscale al 110% sulle spese affrontate per interventi di isolamento termico, sostituzione degli impianti di climatizzazione ed interventi antisismici. Tra i soggetti che possono accedere al Superbonus troviamo i condomini, i proprietari degli immobili e gli Istituti Autonomi Case Popolari (IACP).
crowdfunding-energetico-fotovoltaico

Il Crowdfunding energetico di PrePay

Le opportunità di investimento relative a progetti di Crowdfunding energetico prevedono la riqualificazione e l’efficientamento energetico di unità immobiliari tramite l’impiego delle agevolazioni statali.

In particolare, il Decreto FER offre vantaggiosi incentivi, coperti per venti anni, per la produzione di impianti fotovoltaici. Ciò significa che gli investitori avranno un lungo periodo temporale sul quale godere dei rendimenti garantiti dagli incentivi.

L’Ecobonus, con detrazioni fiscali fino al 65%, rappresenta una ghiotta opportunità di investimento per le società proponenti che effettuano operazioni di trading immobiliare. I costi per la ristrutturazione dell’immobile verranno ampiamente ridotti dal ricorso agli incentivi; Il miglioramento della classe energetica permetterà di rivendere l’immobile ad un prezzo maggiorato, ampliando i profitti.

Questi vantaggi saranno amplificati dal ricorso al Superbonus, le detrazioni fiscali al 110% permetteranno di massimizzare ulteriormente i vantaggi.

Tali vantaggi sono rivolti anche alle società che, non effettuando attività di trading immobiliare, vengono incaricate della realizzazione dei lavori.

Gli strumenti appena descritti vengono puntualmente sfruttati in PrePay, la prima piattaforma di lending crowdfunding che mette al centro l’investitore.

Ma i vantaggi in PrePay non finiscono qui. Eccone altri:

  • È possibile partecipare ai progetti di investimento a partire da soli 250 euro.
  • Si può sfruttare la Formula PrePay, l’inedito servizio che prevede il rimborso anticipato degli interessi alla fine della raccolta. Potrai in questo modo moltiplicare i benefici effetti dell’interesse composto.
  • L’utilizzo di Codici Bonus permette di investire nuovi capitali all’interno della piattaforma e di amplificare il ritorno sul capitale effettivamente investito.
  • Si può disporre di dettagliati studi di rischio. Un comitato formato da cinque esperti esamina ogni aspetto relativo ai progetti mettendo la documentazione a disposizione degli investitori. È così possibile effettuare scelte di investimento consapevoli attenuando, per quanto possibile, il rischio di investimento.

Scopri tutte le nostre opportunità e comincia ad investire anche tu in progetti energetici sostenibili. Scegli di investire, scegli di unirti alle centinaia di investitori che credono in noi e nei nostri ideali, scegli PrePay!

Se questo articolo ti è stato utile o vuoi dire la tua, faccelo sapere nei commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *