L’estate sta finendo, come cantavano i Righeira molti anni fa e fra poco il “Forum di Cernobbio“, il tradizionale summit dei “big” dell’Economia mondiale, che dal 1975 la European House Ambrosetti organizza all’inizio di settembre a Villa d’Este, segnerà ufficiosamente la riapertura dell’attività economica e finanziaria del nostro paese.
Prima che tutto torni a pieno regime (qui in PrePay sarà davvero pieno, perchè abbiamo in programma per te e per tutti i nostri investitori un autunno denso di succose novità!) però, vorremmo praticare ancora una volta uno dei nostri sport preferiti: PARLARE DI NOI! 🙂
Scopri come funziona la “macchina” di PrePay
In questo articolo quindi ti proponiamo un viaggio dietro le quinte della nostra startup, alla scoperta degli uomini e delle donne che fanno funzionare PrePay.
Potrai fare la conoscenza dei nostri partner tecnologici, scoprire come selezioniamo i progetti d’investimento e come promuoviamo le raccolte e persino “dare un volto” alle voci che hai ascoltato al telefono se hai chiamato almeno una volta il nostro customer care.
Non sarà un viaggio lungo, anzi durerà solo 4 minuti, il tempo di leggere fino in fondo questa pagina. Alla fine, però saprai tutto di noi e ogni volta che sulla nostra piattaforma pubblicheremo un nuovo progetto, potrai dire di conoscere davvero “tutto quello che ci sta dietro“! Nel senso migliore del termine, ovviamente.
Sei pronto a seguirci in questo viaggio?
E allora…partiamo!

Prima tappa…La piattaforma.
Vista da fuori, la piattaforma di PrePay sembra un normale sito web.
È anche piuttosto semplice e non ha grandi fronzoli grafici, nè animazioni stupefacenti.
Non le abbiamo inserite non perchè non ne fossimo capaci (sarebbero bastati un buon grafico e un bravo web designer, in fondo), ma perchè crediamo che quando si parla di soldi e di investimenti sia meglio optare per la semplicità e la chiarezza, piuttosto che tentare di stupire con appariscenti giochetti di prestigio.
E poi il vero cuore del nostro sistema sta “dentro”, non fuori.
È il cosidetto backend o backoffice, cioè la parte gestionale del nostro sito, che ci permette di pubblicare i progetti con tutta la relativa documentazione, di aggiornare automaticamente in tempo reale la progressione delle raccolte e soprattutto permette a tutti i nostri utenti di investire in sicurezza, gestendo in totale autonomia le loro operazioni e il loro denaro.
Il merito di questo sistema va in larga parte a Growish, il nostro partner tecnologico che ha realizzato la maggior parte dell’infrastruttura IT di PrePay.
Growish è una scaleup (una startup che ha consolidato il proprio modello di business, ed è cresciuta di dimensioni e fatturato) fondata nel 2014 da Claudio Cubito, un imprenditore di origini piemontesi, che proviene da importanti esperienze manageriali nel settore dell’e-commerce.
Il “motore tecnologico” di Growish, sviluppato in origine per gestire operazioni di fundraising online e largamente sperimentato sul campo durante la fase di sviluppo della startup, è alla base del funzionamento del nostro sistema.
La nostra piattaforma però ha anche un altro punto vitale.
Il cosiddetto gateway di pagamento, ossia il sistema che gestisce i wallet degli utenti e permette di effettuare materialmente gli investimenti, versando i soldi attraverso la carta di credito, il conto o le carte di debito, trasferendo i soldi sul conto e tutto il resto.
Come puoi immaginare si tratta di un aspetto molto importante del funzionamento di PrePay e comporta la gestione di problematiche legate alla sicurezza, alla rapidità delle operazioni, alla tracciabilità e a parecchio altro ancora.
Per questo, quando abbiamo progettato la nostra piatattaforma, abbiamo scelto di affidarci a uno dei migliori player del settore: MangoPay una multinazionale specializzata nelle tecnologie per accettare e gestire pagamenti online, che ha la sede principale in Lussemburgo e filiali in 6 diversi paesi europei.
Miglioramenti costanti
Avere adottato le migliori soluzioni disponibili sul mercato ci consente di dormire sonni tranquilli, sapendo che i soldi dei nostri utenti sono trattati in modo efficiente e sicuro, ma questo non significa che ci sediamo sugli allori.
La nostra politica è: se si può migliorare, facciamolo. Sempre!
Ed è qui che entri in gioco tu, o meglio le persone che come te ci conoscono e usano la nostra piattaforma e che dunque in base alla loro esperienza possono indicarci potenziali aree di miglioramento.
Se sei iscritto da un po’ di tempo a PrePay lo sai: Il confronto con i nostri investitori è continuo e noi siamo sempre in ascolto. (A proposito…se non sei ancora iscritto, puoi iscriverti ora QUI, gratis).
Vagliamo ogni suggerimento e quelli migliori li implementiamo nel minor tempo possibile. Gli update e l’assistenza tecnica sono affidati a Giuseppe, il nostro resident web developer che per gli interventi più ampi è supportato dal personale tecnico di Growish.
Se ogni giorno miglioriamo un po’, è anche merito loro. Oltre che naturalmente dei suggerimenti delle persone come te.

Sono Lucia, risolvo problemi (il Customer care)
Proprio perché amiamo una comunicazione trasparente, cerchiamo anche di essere sempre disponibili e risolvere la difficoltà riscontrate dai nostri utenti, entro le 24 ore lavorative.
Come abbiamo detto, a volte questo richiede oltre all’intervento del nostro Web Developer, anche una comunicazione interna con Growish per problematiche tecniche legate all’infrastruttura IT
Altre volte è necessaria l’assistenza di Mangopay per criticità legate ai wallet.
In ogni caso, cerchiamo sempre di essere più tempestivi possibile.
Gli utenti possono scriverci sia sulla chat del nostro sito, che sulla mail apposita (supporto@prepayinvestimenti.it).
A volte però capita che qualcuno ci scriva anche sulla chat del nostro gruppo Telegram, o tramite messaggio Whatsapp o che ci chiami.
A gestire tutti questi canali e a dare la prima risposta ai nostri investitori è Lucia la nostra Responsabile del Customer care. È lei che raccoglie le richieste dei nostri iscritti e coordina il lavoro di assistenza (non dirglielo, ma senza di lei saremmo persi…fortuna che è una stakanovista! Quest’estate abbiamo dovuto praticamente costringerla ad andare in vacanza, perchè non voleva abbandonare i “suoi” utenti!)
Tutto inizia con un’idea…
Fino ad ora abbiamo parlato delle persone e delle infrastrutture che consentono ai nostri utenti di investire sui progetti presenti in piattaforma in modo sicuro, facile e con la massima trasparenza.
Ma come “arrivano” i progetti sulla piattaforma? Cioè come scegliamo le raccolte che proponiamo ai nostri investitori?
Se dedicherai ancora un paio di minuti a leggere le prossime righe lo scoprirai.
Dunque, tutto parte da un’azienda o da un imprenditore/imprenditrice che ci contatta per sottoporci il progetto per il quale ha bisogno di un finanziamento.
Anche questo primo contatto può avvenire via email o per telefono, ma ultimamente il mezzo più usato è il passaparola. Chi ha già realizzato un progetto con PrePay ci segnala colleghi o altre aziende che sono alla ricerca di fondi per sviluppare qualche attività strategica.
Un segno apprezzabile del fatto che l’ecosistema PrePay funziona ed è considerato efficiente.
La prima valutazione di ogni nuova proposta viene fatta da Pierluigi Benemerito il nostro CEO e uno dei due founder di PrePay.
Si tratta in genere di una valutazione informale, un incontro con il potenziale proponente per valutare a grandi linee la fattibilità del progetto e l’affidabilità dell’azienda.
Un primo filtro per separare il grano dal loglio, insomma.
Poi la parola passa agli esperti
Se il nostro CEO considera accettabile il progetto, sottopone tutta la documentazione ad altri quattro professionisti che insieme a lui compongono il nostro board di esperti.
Il board è quindi composto in totale da cinque persone, ciascuna con una competenza specifica: Oltre a Pierluigi, ne fanno parte un esperto in materia fiscale (Commercialista), un legale, un consulente finanziario e un tecnico con competenze specifiche nel settore in cui ricade il progetto (es: un impresario per i progetti immobiliari, un informatico per un progetto ICT, ecc.).
I professionisti che compongono il board non sono sempre gli stessi per tutti i progetti. I membri del board (che viene definito comitato, in verità) vengono selezionati in base alla tipologia della proposta, all’area geografica in cui si colloca, al settore, ecc.

Il rating di rischio è la vera chiave di volta
Dopo un’accurata analisi della documentazione fornita dal proponente, il comitato assegna al progetto una valutazione del fattore di rischio.
La valutazione va da una tripla A (AAA: rischio molto basso) fino ad una valutazione D (rischio elevato).
Un progetto viene accettato e pubblicato sulla piattaforma Prepay solo se riceve una valutazione uguale o superiore al rating di rischio BB.
In questo modo possiamo concentrarci su un numero di progetti limitato, scegliendo solo quelli più sicuri e redditizi per i nostri investitori.
Se tutto è okay, si va in scena!
Se tutti i tasselli vanno al posto giusto, ossia se la documentazione è completa e la valutazione del comitato di analisi è positiva (cioè assegna al progetto un rating uguale o superiore a BB, come abbiamo detto), allora il progetto è pronto per essere proposto ai nostri investitori.
A questo punto la parola passa al nostro staff di marketing, coordinato da Antonio Fasanella, Chief Marketing Officer e co-fondatore di PrePay, che prepara la documentazione necessaria (scheda di valutazione del rating, descrizione del progetto, immagini, ecc.) e progetta la campagna di comunicazione per la raccolta.
Quando tutto è pronto inviamo una email ai nostri iscritti con i particolari del nuovo progetto e i link per la consultazione dei documenti. Lo stesso avviso, più o meno, viene pubblicato sul canale Telegram di PrePay riservato agli iscritti.
Dopo l’apertura della raccolta, il progetto viene pubblicato anche sui social (Instagram, Facebook, Linkedin, ecc.) e in altri canali.
A questo punto non resta che attendere i risultati
Finora tutte le raccolte – 13 a oggi, con l’ultima ancora in corso – si sono concluse con successo (a luglio 2022 abbiamo superato la soglia “psicologica” di 1.000.000 di euro raccolti) in anticipo sulla scadenza e quasi sempre in overfunding.

Ora sai tutto.
Con questa breve momento di autocelebrazione (meritata secondo noi) si conclude il nostro viaggio “dietro le quinte” di PrePay.
Se sei arrivato fin qui a leggere, ora dovresti sapere davvero tutto su come funziona la nostra piattaforma e quando pubblicheremo i nostri prossimi progetti sul sito, saprai come li abbiamo scelti e “cosa c’è dietro”.
Se invece non fai ancora parte dell’eletta schiera degli investitori della nostra piattaforma…be’, cosa aspetti? Puoi iscriverti qui. Bastano pochi click, i tuoi dati e un paio di minuti. Ed è gratis.
Iscriviti subito, così non rischierai di perderti le prossime opportunità di investimento.
Ti aspettiamo da questa parte!