Investire con il Superbonus 110%

Superbonus-110

Contenuti Articolo

L’introduzione del Decreto Rilancio (D.L. n.34 del 19/05/2020) segna il punto di rottura con il quale il Governo italiano ha deciso di rilanciare il comparto edilizio del Paese. La pandemia da Covid-19 ha infatti sì impattato duramente sulla maggior parte dei settori economici ma ha anche teso, dall’altra parte, la mano verso interventi di rinnovamento che da tempo dovevano essere messi in pratica. E il Superbonus 110% è l’arma utilizzata per consentire una ripartenza del settore e, allo stesso tempo, favorire la transizione ecologica in atto.

Ma come funziona il Superbonus al 110%?

Come funziona il Superbonus 110%

Come appena anticipato, il Superbonus 110% è quel sistema di incentivi adottato dallo Stato italiano all’interno del cosiddetto “Decreto Rilancio” per favorire l’efficientamento degli immobili e incentivare gli investimenti all’interno del settore.

In particolare, il Superbonus, che comprende al suo interno gli investimenti con Ecobonus e Sismabonus, eleva al 110% le detrazioni dalle spese sostenute dal 1 Luglio 2020 al 30 Giugno 2022 per:

  • Interventi di isolamento termico sulle superfici opache (verticali, orizzontali o inclinate) che interessano almeno il 25% della superficie disperdente dell’edificio.
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda.
  • Interventi atti al miglioramento del rischio sismico dell’immobile.

Inoltre, per tutti gli interventi di efficientamento termico, è necessario rispettare tre condizioni per poter usufruire del Superbonus:

  • La riqualificazione deve comportare un miglioramento di due classi energetiche dell’edificio, dando prova del risultato conseguito mediante la certificazione APE.
  • I materiali isolanti devono rispettare le norme previste all’interno del Decreto Ministeriale del 11/10/2017 in tema di Criteri Ambientali Minimi (CAM).
  • Le trasmittanze termiche, ossia i flussi di calore che attraversano una determinata superficie, devono rispettare i valori presenti all’interno del Decreto del 06/08/2020

Le detrazioni sull’importo totale dei lavori di efficientamento vengono ripartite in 5 quote annuali di pari valore o, in alternativa, è possibile richiedere uno sconto in fattura alle imprese che gestiscono i lavori o, ancora, cedere il credito.

Superbonus-110

Perché è conveniente investirci

Ammontano a 5,7 milioni di Euro gli investimenti che, a fine Agosto 2021, hanno goduto delle detrazioni fiscali concesse dal Superbonus al 110%. Un indotto generato da più di 37 mila interventi complessivi di cui, poco più della metà, derivanti da operazioni condotte su edifici unifamiliari.

Sono questi i dati trasmessi da Enea, l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Dati che dimostrano il successo di questa tipologia di incentivi che rappresenta una ghiotta opportunità di guadagno e di investimento sia per i privati che per le aziende coinvolte.

Il Superbonus permette di ammortizzare notevolmente i costi per la ristrutturazione degli immobili. Questo fattore, insieme al miglioramento della classe energetica, si rivela un asset particolarmente proficuo per le società che operano nel settore del flipping immobiliare.

L’ottimizzazione dei costi e il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’immobile si traducono, infatti, in extra-profitti che consentono alle società coinvolte in queste operazioni di trarre un notevole vantaggio dall’incentivo statale.

I benefici però non finiscono qui e riguardano anche le imprese che operano come General Contractor, le quali appaltano il lavoro e si occupano dell’organizzazione del lavoro, spesso subappaltando alle ditte che si occuperanno fisicamente dell’esecuzione del lavoro, assicurandosi che tutto sia svolto in modo da rispettare i requisiti che permetteranno poi l’ottenimento dell’incentivo statale. L’incentivo, infatti, consente loro di accedere con più facilità agli appalti dei lavori su di un immobile, con la possibilità di offrire anche lo sconto in fattura al cliente. Il guadagno, garantito dalla marginalità della misura stessa, permette alle imprese di operare con serenità non lesinando sulla qualità dei materiali utilizzati e, di conseguenza, di innalzare la qualità del lavoro finale, con notevoli vantaggi per tutti gli attori coinvolti nelle operazioni

E i privati?

Essi possono certamente godere di queste iniziative statali in diversi modi:

  • Ristrutturando e rivalorizzando il proprio immobile ottenendo il 110% di detrazione fiscale da recuperare in cinque anni o cedendo il proprio credito grazie al meccanismo dello sconto in fattura, affidandosi ad un’impresa.
  • Investendo in questa ed altre opportunità grazie al Crowdfunding energetico. Quest’ultimo, infatti, offre ai privati la possibilità di investire in diversi progetti green, come il Superbonus 110%, ottenendo in cambio degli ottimi rendimenti, garantiti dagli incentivi statali, e contribuendo alla transizione ecologica in atto.
Superbonus-110

Investire con PrePay

PrePay è la prima piattaforma di lending Crowdfunding che mette al centro l’investitore.

Garantiamo dei vantaggiosi servizi unici nel suo genere, contribuendo ad aumentare i profitti generati da ogni progetto di investimento.

Numerosi sono i progetti di Crowdfunding energetico nei quali è possibile investire, sfruttando a pieno tutte le potenzialità rappresentate dagli incentivi garantiti dallo Stato.

I vantaggi prima descritti sono ulteriormente amplificati in PrePay. Vediamo come:

  • È possibile partecipare ai progetti di Crowdfunding energetico, e non solo, con investimenti a partire da 250€.
  • Si può sfruttare la Formula PrePay, il servizio unico nel suo genere che prevede il pagamento anticipato degli interessi a fine raccolta. In questo modo, i vantaggi rappresentati dall’interesse composto verranno ulteriormente rinforzati.
  • È possibile utilizzare degli speciali Codici Bonus che permetteranno di aumentare il ritorno sul capitale effettivamente investito.
  • Si può godere di accurati e approfonditi studi di rischio sui progetti ad opera di uno speciale comitato formato da cinque membri. Tutto ciò permetterà di effettuare scelte di investimento consapevoli e in totale trasparenza attenuando, per quanto possibile, il rischio d’investimento.

Scopri tutte le opportunità di investimento.

Cosa aspetti? Sono già centinaia gli investitori che hanno creduto e continuano a credere in noi, corri a dare un’occhiata al mondo Prepay.
Ti lascio un link per registrarti immediatamente ed unirti alla nostra già grande famiglia!

Se questo articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *