Lending o equity crowdfunding?

Contenuti Articolo

Ciao, sicuramente sei qui perché qualche tuo amico ti ha parlato di crowdfunding o di come guadagnarci.

Magari su qualche gruppo Facebook sei stato inondato di post in cui tutti parlano entusiasti di come guadagnare con il crowdfunding.

Bene, se cerchi informazioni sul tema sei nel blog giusto!

Oggi ti parleremo di crowdfunding, e più nello specifico di lending crowdfunding ed equity crowdfunding, metodi di investimento che da qualche anno spopolano online.
Ti daremo inoltre qualche prezioso consiglio su come investire nel modo migliore e quale dei due sia più adatto a te!

Cos’è il crowdfunding?

Per comprendere cosa sono lending ed equity crowdfunding dobbiamo prima fare un’introduzione sul crowdfunding stesso.

Parola chiave: disintermediazione.

Ma cos’è la disintermediazione? Beh, come dice il nome stesso, è l’assenza di un intermediario, ed è proprio qui che sta tutta la forza del crowdfunding.
Dimentica le vecchie tipologie di investimenti che ti obbligavano a passare attraverso un intermediario (ad es. una banca).

Con il crowdfunding l’investitore (o finanziatore) è in diretto contatto con il proponente del progetto finanziato.

Partiamo dal significato!

Una traduzione per crowdfunding è “finanziamento collettivo”, ovvero un tipo di finanziamento che mette in contatto un proponente con un investitore, il quale è disposto a finanziare il progetto.

Esistono anche forme di crowdfunding No Profit.
Ad esempio esiste da svariati anni il crowdfunding di tipo “donazione” che consiste per l’appunto in donazioni dalle quali non ci si aspetta un rientro economico. È la prima forma di crowdfunding ad essersi presentata online, e già dagli anni 90 si iniziarono a diffondere raccolte fondi online spesso lanciate da enti di beneficienza.

Il crowdfunding di tipo “investimento” (la forma che più sta spopolando online negli ultimi anni) arriva in Italia prima come equity crowdfunding, successivamente come lending crowdfunding.

Spoiler: il lending crowdfunding sta sempre più velocemente acquisendo una grossissima fetta di mercato).

Cos’è l’equity crowdfunding?

E’ una cessione di quota. Cosa vuol dire?

Una società che ha bisogno di liquidità per investire nella propria crescita può decidere di mettere in vendita una parte della società stessa sotto forma di quote.

Ad esempio, la Anonima srl necessita di liquidità per avviare un progetto, può decidere di vendere il 10% della società sotto forma di piccole quote. Ad esempio, considerando che la società è stata valutata €1.000.000, Carlo investendo €10.000 potrà diventare possessore fino all’1% della società.

Come funziona l’investimento?

L’investimento consiste nell’acquisto stesso della quota. La buona riuscita del tuo investimento dipende dalla crescita del valore della quota e quindi dell’azienda.

Se l’azienda dovesse riuscire a raggiungere gli obiettivi preposti, nel caso di vendita della quota, molto probabilmente, riuscirai ad ottenere un importante profitto.

E’ sicuro?

L’equity rimane sicuramente un’ottima opportunità di investimento, non sono infatti rari i casi in cui gli investitori, investendo con questa modalità, grazie alla crescita esponenziale delle società in cui hanno investito (spesso startup) hanno ottenuto incredibili profitti.

D’altro canto, trattandosi di un acquisto di una quota societaria, nel caso in cui la società dovesse andare male, la nostra quota potrà perdere completamente il valore iniziale con conseguente perdita dell’investimento.

Pur rimanendo, quindi, un’ottima opportunità di investimento, i numeri degli ultimi anni dimostrano che c’è una forma di investimento ancor più apprezzata dagli investitori:

Il lending crowdfunding.

Cos’è il lending crowdfunding?

Ultimo arrivato in Italia, dal 2015 è stato soggetto ad un vero e proprio BOOM, arrivando nel 2021 a superare il mezzo miliardo di euro.

Si tratta anche in questo caso di crowdfunding di tipo investimento, vediamo insieme come funziona:

E’ un prestito:

Si tratta, per l’appunto, di un prestito, è la formula che più si avvicina ai prestiti bancari.

Abbiamo un proponente (colui che ha bisogno di liquidità) che non ha voglia di sostenere i lunghissimi tempi di attesa nonché la burocrazia che sta dietro ad un prestito bancario, ed un investitore (prestatore, colui che è disposto ad effettuare il prestito).

Mercato di riferimento:

E’ necessario distinguere il mercato di tipo business da quello consumer, nel primo rientrano le aziende che hanno bisogno di finanziamenti per un progetto che possa creare valore ed avere un ritorno economico, ad esempio un’azienda immobiliare che necessita di fondi per effettuare un’operazione di compravendita immobiliare vantaggiosa.

Nel secondo mercato, quello consumer, rientra chiunque richieda un prestito per acquistare beni di consumo, per i quali non possiede la liquidità necessaria per l’acquisto.

Ad esempio, un ragazzo che necessita di liquidità per acquistare un computer, richiede un prestito attraverso una piattaforma di lending crowdfunding dedicata al mercato consumer.

Come funziona l’investimento?

E’ una tipologia di investimento più semplice, in cui il proponente (azienda) ed il prestatore (investitore) pattuiscono un periodo alla fine del quale il proponente restituirà il capitale con l’aggiunta degli interessi che verranno maturati in tale periodo. Passiamo ad un esempio per rendere tutto più chiaro:

La società Anonima s.r.l. ha bisogno di un prestito per effettuare un investimento;

Propone il progetto tramite una piattaforma di lending crowdfunding, nel quale richiede €100.000. Le condizioni di questo prestito prevedono la restituzione del capitale dopo 12 mesi con un rendimento (interessi) del 10%.

Carlo investe nel progetto €10.000, quindi, alla scadenza dei 12 mesi a Carlo verranno restituiti i €10.000 con l’aggiunta del 10%, ovvero €11.000.

E’ sicuro?

La maggior sicurezza di questa tipologia di investimento è uno dei suoi punti di forza. Trattandosi di un investimento, non esiste il rischio zero.

Ma pensaci un attimo, nel momento in cui effettui il prestito, sai già dopo quanto tempo verrà saldato e gli interessi che maturerai.

Inoltre, essendo effettivamente un prestito, il proponente sarà tenuto a pagarti l’importo pattuito con relativi interessi, a prescindere che il progetto vada bene o male.

Quindi, cosa scegliere?

Bene, se sei arrivato fino a questo punt vuol dire che sei realmente interessato ad investire i tuoi risparmi nel crowdfunding.

Dopo avere compreso cosa sono e quali sono le differenze tra il lending e l’equity potresti chiederti quale sia il metodo migliore e più sicuro.

Proviamo a capirlo insieme!

Sebbene siano entrambe forme di crowdfunding di tipo “investimento”, una è un prestito, l’altra un acquisto di quota.

Per investire nell’equity è sicuramente utile una profonda conoscenza del mercato nonché una profonda fiducia nella società in cui vogliamo investire. Come già detto, si possono ottenere guadagni molto importanti nel caso in cui le cose vadano bene; tuttavia, potremmo anche perdere la totalità dell’investimento se le cose non dovessero andare nel modo sperato.

Al contrario, nel lending crowdfunding, sebbene sia comunque necessario analizzare accuratamente il progetto in cui investiamo, siamo già a conoscenza del guadagno che avremo allo scadere del periodo pattuito. Inoltre, trattandosi di un prestito, possiamo usufruire di tutte le tutele ad esso collegate.

Per concludere, sebbene sia possibile guadagnare con entrambe le tipologie di investimento, e sebbene l’equity offra maggiori possibilità di guadagno, il lending crowdfunding, pur con guadagni minori, è sicuramente una forma di investimento più semplice e con maggior tutele tra le due.

Noi di PrePay possiamo aiutarti! (con Prepay ottieni maggior sicurezza e un maggior rendimento!)

So già cosa stai pensando, il crowdfunding è un mondo ancora in parte sconosciuto, hai paura che i progetti in cui investi non vadano a buon fine o che il rendimento previsto non valga la pena di fare tutta questa fatica, magari quei risparmi che stai per investire potrebbero essere spesi per un viaggio.

Ma dammi un secondo e proverò a farti vedere gli investimenti con i nostri occhi!

Sono infatti già centinaia gli investitori che credono nel nostro progetto, molteplici le aziende che cercano di superare i nostri criteri di valutazione per collaborare con la nostra piattaforma.

Devi infatti sapere che noi di PrePay siamo gli unici in Italia a mettere realmente l’investitore al primo posto, per far questo abbiamo creato un intero ecosistema, l’ecosistema Prepay, ovvero un insieme di strumenti che ci permettono di tutelare ed aumentare il rendimento del capitale investito.

Un assaggio? Uno degli strumenti più apprezzati del nostro ecosistema è la formula Prepay.

Questa formula consiste nel pagamento anticipato dell’interesse, la quale permette all’utente di sfruttare appieno l’interesse composto aumentando il rendimento del capitale investito.

Non dimentichiamo la severa valutazione che ogni progetto deve superare per essere lanciato sulla piattaforma e proposto ai centinaia di investitori che ci danno fiducia.

Vuoi entrare a far parte della nostra famiglia di investitori e sfruttare anche tu i vantaggi offerti dall’ecosistema Prepay?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *