Biografia di Warren Buffett: pt.1
Se sei su questo blog probabilmente è perché vuoi migliorare le tue doti come investitore. E di sicuro sarai d’accordo con noi che un ottimo modo per crescere è quello di guardare cosa hanno fatto, o fanno i grandi protagonisti del mondo degli investimenti.
Bene. Se c’è uno che può essere definito “grande”, senza dubbio quello è Warren Buffett.
Forse mai nessuno è riuscito come lui, a far fruttare così tanto i suoi guadagni. Se si guardano i suoi risultati, viene quasi da pensare che più che un esperto di finanza fosse un mago!
E allora vediamo insieme cosa ha fatto questo straordinario personaggio, cominciando…be’, dall’inizio ovviamente! Dalla sua biografia.

La giovinezza di Warren Buffett:
Warren Edward Buffet nasce ad Omaha in Nebraska il 30 Agosto 1930 da Howard e Leila Buffett.
È il secondogenito, oltre che unico maschio, di tre figli. Entrambi i genitori fanno parte della classe media e anche se più tardi il padre diventerà un membro del Congresso degli Stati Uniti, di sicuro la famiglia di Warren all’epoca non poteva definirsi ricca. Né a quanto ne sappiamo era particolarmente inserita nell’ambito finanziario.
Dalla sua città natale Buffett deriverà molti anni dopo, il soprannome: “l’Oracolo di Omaha”. Un omaggio evidente alla sua lucidità e chiaroveggenza in ambito finanziario.
Lo spirito intraprendente e imprenditoriale di Warren Buffett risulta subito evidente fin da piccolo. A neanche 10 anni inizia a porsi il problema di come far soldi, pare ispirato da un libro (1000 ways to make 1000 dollar),
Così nel 1942, a soli undici anni, inizia ad investire in borsa i risparmi guadagnati vendendo bibite nel negozio del nonno. Proviamo a immaginare un bambino di undici anni che, mentre l’America è in piena Guerra Mondiale, entra in un’agenzia di brokeraggio per comprare 3 azioni di Cities Service per la cifra di $38,25 l’una. Surreale, vero? Sono questi aneddoti a far comprendere l’unicità di Buffett.
Nel 1943 comunque il padre, Howard Buffett, vince le elezioni per entrare nel Congresso degli Stati Uniti, e l’intera famiglia si trasferisce a Washington.
Lo stesso anno il dodicenne Warren decide che è giunto il momento di dedicarsi a lavori più strutturati. Con alcuni amici si organizza per consegnare giornali in città e con questa attività mette insieme i primi guadagni significativi. Dalle consegne passa presto al commercio e insieme a un altro amico inizia a vendere flipper ai barbieri di Washington a 25$ l’uno. Il giovane Buffett struttura questa attività come una vera e propria azienda e dopo averci lavorato per qualche anno i due “soci fondatori” riusciranno a cederla a un veterano dell’esercito per 1.250 dollari (equivalenti a circa 15.000$ di oggi).
Non pago di questi risultati, che molti di noi da adolescenti avrebbero di sicuro considerato un punto d’arrivo, prima del diploma Warren si dedica anche all’acquisto e allo sfruttamento di un terreno e ad alcuni altri business di natura speculativa. Il fiuto per gli affari non gli manca e al termine della scuola ha accumulato un gruzzolo di oltre 10.000 $ (poco meno di 100.000 $ attuali)!

La formazione:
La formazione di Warren Buffet inizia alla Rose Hill Elementary School a Omaha poi, in seguito all’elezione del padre al Congresso degli Stati Uniti e al conseguente trasferimento della famiglia a Washington, frequenterà la Alice Deal Junior High School nella capitale.
La vera svolta per Buffett arriva però dopo il diploma.
Inizialmente Warren è contrario ad iscriversi all’Università, ma alla fine cede alle insistenze del padre.
Harvard però rifiuta la sua richiesta di ammissione. Per molti una notizia del genere sarebbe stata una sciagura, ma a volte accade che anche una sconfitta porti alla imprevista realizzazione di qualcosa di molto migliore.
È quello che accade a Warren, che poco dopo essere stato rifiutato da Harvard, scopre che in un’altra delle Università dell’Ivy league, alla Columbia Business School, insegna il suo più grande mentore, Benjamin Graham.
Secondo Buffett, il libro “The intelligent Investor” pubblicato per l’appunto da Graham, è il miglior libro sugli investimenti mai scritto. La sua lettura, ha detto una volta Buffett, è un passaggio che qualunque aspirante investitore dovrebbe affrontare.
Così il giovane Warren si iscrive alla Columbia e durante gli studi si distingue agli occhi di Graham come uno dei suoi migliori studenti. Sarà l’unico a cui il severo professore, in svariati anni di insegnamento, assegnerà una A+.
Tra Buffett e Graham nascerà qualche anno dopo uno stretto rapporto lavorativo, che segnerà per sempre la vita di Buffett.
Ne parleremo la prossima volta, però.
Abbiamo deciso che, data l’importanza del personaggio, nonché la quantità di aneddoti che possono essere raccontati, tratteremo la biografia di Warren Buffett in più episodi.
Cosa ne pensiamo noi di PrePay?
Per molti di noi qui a PrePay Warren Buffett è un modello a cui tendere. Il suo acume finanziario e il suo modo di fare erano unici. Ma non si tratta soltanto di questo. Oltre a essere un personaggio curioso e uno straordinario imprenditore, infatti, Buffett è anche uno dei maggiori sostenitori dell’interesse composto. Un metodo di investimento che può garantire rendite incredibili, a cui noi di PrePay siamo molto affezionati. Se non sai cos’è, lo spieghiamo QUI nel blog. Vieni a dare un’occhiata!
E naturalmente…se vuoi entrare a far parte di una famiglia che conta già centinaia di investitori, registrati subito a PrePay!