Altro mese, altra spesa imprevista (una bolletta troppo salata, la rottura dell’auto, la riparazione di quel guasto a casa, una visita medica ecc…).
I mesi, e gli stipendi, scorrono via e la domanda è sempre la stessa: come risparmiare per raggiungere quell’obiettivo che desideri da tempo?
Puoi riuscirci anche tu se seguirai questi pratici consigli su come risparmiare.
Come risparmiare: buona volontà
“C’è una forza motrice più forte del vapore, dell’elettricità e dell’energia atomica: la volontà.” – Albert Einstein.
La buona volontà è essenziale per iniziare a mettere su un piano di risparmio che ti aiuti ad ottenere dei buoni obiettivi.
Sono sicuro, però, che se stai leggendo qui, hai visto che la buona volontà, anche se necessaria, non basta per riuscire a raggiungere l’obiettivo.
Ti manca il metodo, perciò vediamone qualcuno che puoi applicare facilmente sin da subito.
Come risparmiare: fai un bilancio

Che sia il bilancio dello stato o di un’impresa, tutti abbiamo sentito parlare di bilancio.
Cos’è un bilancio? Il bilancio è un documento in cui è riassunta la situazione contabile in un determinato periodo e la situazione finanziaria determinata dal rapporto fra entrate ed uscite.
Perché è utile? Perché un bilancio permette di avere una visione economica generale e permette di tenere organizzate entrate ed uscite evitando sprechi e ottimizzando le voci di spesa, risparmio ed investimento.
Un bilancio non è quindi qualcosa di lontano riservato solo ad organizzazioni complesse, ma è qualcosa che possiamo utilizzare tutti, anche tu per il tuo fabbisogno personale e/o familiare.
Come risparmiare: scopri dove finiscono i tuoi soldi
Per prima cosa, devi capire dove vanno a finire i tuoi soldi.
Passo fondamentale: prenditi un mese di tempo per analizzare le tue spese (servirebbe più tempo, ma ti basterà per iniziare).
Crea un registro, non importa se non hai un software o le conoscenze per farlo con un programma di calcolo come Excel, ti basteranno anche carta e penna.
IMPORTANTE: è fondamentale che sia a portata di mano. Il registro deve essere facilmente reperibile ovunque tu sia. Può capitare infatti che la difficoltà nel ritrovare gli appunti renda vano i nostri sforzi di organizzarli al meglio.
Scelto come realizzare il registro, devi iniziare ad organizzarlo.
Segna tutte le voci che ti vengono in mente sia in entrata (stipendio, regali, rendite ecc.…) sia in uscita (tempo libero, utenze, abbigliamento, casa, trasporti, ecc….).
Se vuoi, per non avere troppe voci, puoi organizzarle in macrocategorie e sottocategorie.
Per esempio, puoi usare come macrocategorie “Trasporti” ed inserire all’interno: autostrada, assicurazione, manutenzione auto, carburante ecc….
Ora devi riempirlo!
Annota durante il mese di prova, tutte le entrate e spese mensili, di qualsiasi tipo.
Una volta completato, avrai una panoramica completa delle tue attuali abitudini e potrai passare alla fase successiva.
Come risparmiare: “budgetizza” le tue spese

N.B. Sì, lo sappiamo che non esiste questo termine, ma, anche se inventato, rende bene l’idea di quello che stiamo per dire.
Adesso conosci i tuoi pregi (dove sei oculato e attento) e i tuoi difetti (dove puoi migliorare evitando sprechi).
Ora devi “budgettizzare” le tue spese, ovvero devi assegnare dei budget ad ogni singola voce di spesa mensile:
- Quanto prevedi di spendere per il tempo libero? Budgetizza (es: 500€ /mensili)
- Quanto prevedi di spendere per le utenze? Budgetizza (es: 500€ /mensili)
- Quanto prevedi di spendere per le spese alimentari? Budgetizza (es: 500€ /mensili)
- Quanto prevedi di spendere per la cura personale? Budgetizza (es: 500€ /mensili)
- Quanto prevedi di spendere per la il vestiario? Budgetizza (es: 500€ /mensili)
- E così via……
Come risparmiare: analizza e ottimizza le tue abitudini di spesa
Perfetto, ora che hai tutto organizzato per categorie e assegnato dei budget iniziali, puoi andare a definire dove intervenire e così ottimizzare il tuo budget e renderlo più efficiente.
Come dovresti suddividere il tuo bilancio personale per creare risparmio?
Questa è una tua scelta. Ognuno di noi ha delle priorità differenti e non si può quindi applicare un modello unico. Il bilancio ti permetterà di capire la tua situazione ed evitare sprechi, ma è naturale che c’è chi dedicherà più budget alla cura personale, chi al mangiare fuori, chi alle vacanze ecc…
Ognuno di noi ha delle “debolezze”, a cose di cui non può fare a meno, e non è sbagliato concedersi dei piccoli sfizi, se rimaniamo all’interno del nostro bilancio personale.
Possiamo però fornirti una visione più “generica” di come suddividere il tuo bilancio in modo da raggiungere l’obiettivo che ci siamo dati all’inizio che era “come risparmiare”.
Utilizza la regola del 50-30-20

Questa regola è stata creata dalla professoressa di economia di Harvard Elizabeth Warren, ed è uno dei metodi più accreditati in materia di gestione del proprio bilancio personale.
I numeri stanno ad indicare le percentuali del tuo reddito che dovresti utilizzare nei diversi casi.
Vediamo quali:
50% del tuo reddito dovrebbe essere utilizzato per pagare le spese necessarie ed essenziali.
(Mutuo, utenze, alimentari, trasporti ecc.…)
30% del tuo reddito, dovrebbe essere destinato alle spese discrezionali, ovvero quelle a tua discrezione, in quanto ognuno ha le proprie esigenze ed abitudini (abbigliamento, tempo libero, viaggi, ecc.…)
20% del tuo reddito infine, secondo l’economista statunitense, devono essere destinati a risparmio ed investimenti.
Ovviamente, se una volta organizzato il tutto, riesci ad aumentare la % destinata al risparmio è sicuramente meglio e ti apre la strada per migliorare decisamente la tua situazione finanziaria nel tempo.
Ora conosci anche tu il metodo
Bene, se hai letto fin qui ora sai bene come risparmiare!
Questi pochi passi, se messi in pratica, ti permettono di essere già un livello sopra alla maggior parte delle persone che non sa come gestire il proprio denaro abbondando negli sprechi e aumentando i propri debiti.
Conoscere e saper gestire il proprio bilancio personale ti permetterà di non andare in ansia e di sapere come muoverti sia quando le entrate abbondano e sia quando scarseggiano.
Tu sarai sempre pronto ad affrontare ogni evenienza nella giusta maniera senza far mancare nulla né a te né alla tua famiglia.
Fai fruttare quanto imparato e passa all’azione

Una volta imparato come risparmiare, potrai imparare come gestire i propri risparmi.
Sì, perché il risparmio è un’arma eccezionale se saputa usare.
Gli italiani sono conosciuti come popolo di risparmiatori, ma anche per avere una scarsa cultura finanziaria.
Questo non è certo dovuto a mancanza di possibilità, in un’era in cui l’informazione è accessibile a chiunque, quanto invece a pigrizia nel volersi informare.
Se vuoi tu potrai farlo impegnandoti anche solo 5-10 minuti per volta: leggendo gli articoli sul blog, le nostre e-mail formative, le nostre video-pillole.
Vuoi entrare a far parte del gruppo di centinaia di capifamiglia, piccoli imprenditori, studenti, professionisti, che vogliono migliorare la propria situazione economica imparando a gestire il proprio denaro? Allora registrati subito a PrePay!
Se questo articolo ti è stato utile faccelo sapere lasciandoci un commento, e non dimenticare di seguirci sui nostri canali social!
Una risposta
Indicazioni utili e applicabili