Come gestire efficacemente i propri risparmi

gestione-risparmio

Contenuti Articolo

Visto come risparmiare in maniera intelligente, è ora utile capire come imparare a gestire i propri risparmi in maniera efficace. Un concetto, quello della gestione del risparmio, che è strettamente correlato con quello dell’investimento.

Vediamo perché.

Il rapporto tra risparmio e investimento

Sebbene quelli di risparmio e investimento siano due concetti apparentemente molto differenti, essi in realtà sono strettamente collegati. Parleremo di risparmio come quella quota del proprio reddito che non si spende nell’immediato ma che si mette da parte per creare un capitale cuscinetto utilizzabile a fronte di necessità o di spese impreviste. Consideriamo invece l’investimento come quella quota di reddito che permette di creare nuovo valore, o meglio di aumentare il valore del proprio denaro nel tempo, a fronte di una certa dose di rischio.

Ma perché i due concetti sono legati tra di loro?

La risposta sta all’interno di un altro elemento: l’inflazione. L’aumento del costo dei prodotti tende infatti ad erodere il nostro capitale che, se non adeguatamente impiegato, andrà incontro ad una progressiva riduzione. Ecco perché per mantenere o aumentare il valore dei propri risparmi è utile investire.

Gli strumenti per la gestione del risparmio

Gli strumenti per un risparmiatore per impiegare adeguatamente il proprio denaro sono numerosi. È tuttavia necessario capire che la scelta dello strumento di investimento più adatto per sé dipende da diversi fattori come il capitale disponibile, la personale propensione al rischio e gli obiettivi finanziari che si intendono perseguire.

Fatta questa necessaria precisazione, vediamo ora i principali strumenti che consentono un’efficace gestione del risparmio:

  • Titoli di Stato. Sono obbligazioni emesse periodicamente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per conto dello Stato, necessarie per finanziare il proprio debito. L’acquisto di questi strumenti finanziari può avvenire in modo diretto o tramite un intermediario quali la Banca. L’importo minimo acquistabile è di 1.000 euro e i rendimenti sono generalmente bassi ma con un rischio estremamente ridotto.
  • Polizze previdenziali. Soprattutto nella tipologia dei fondi pensione, sono strumenti di risparmio di lungo periodo che consentono al beneficiario di godere di un’integrazione pensionistica. Prevedono il versamento da parte del soggetto interessato di una quota del reddito con cadenza mensile, semestrale o annuale consentendo, alla scadenza, di usufruire del capitale accumulato maggiorato di interessi ed eventuali benefici fiscali.
  • Conti Deposito. Sono prodotti finanziari il cui funzionamento è estremamente semplice: il titolare del conto deposita una quota del proprio risparmio per un determinato periodo, ottenendo in cambio interessi. I conti deposito sono strumenti che presentano un rischio e, al contempo, un rendimento molto bassi.
  • Fondi Comuni di Investimento. Sono fondi di intermediazione finanziaria con l’obiettivo di raccogliere i capitali dei risparmiatori per creare nuovo valore attraverso la gestione di determinati asset. Al vantaggio di affidare i propri risparmi ad esperti del settore si contrappone lo svantaggio degli elevati costi per i risparmiatori: le commissioni sono molto onerose e prevedono compensi per il primo versamento, per la gestione del fondo e extracommissioni di performance.

gestione-risparmio-lending

Lending crowdfunding: l’alternativa vincente di PrePay

Tra gli utili strumenti appena descritti per l’impiego dei propri risparmi rientra a pieno diritto il Lending Crowdfunding che si articola in crowdfunding immobiliare, energetico e d’impresa, rappresentando una tipologia di investimento estremamente vantaggiosa.

A tal proposito è utile riproporre quali siano i maggiori vantaggi di questa soluzione:

  • Si possono investire anche piccole somme di denaro.
  • I tassi di interessi corrisposti sono superiori a quelli che vengono usualmente offerti in soluzioni di investimento con egual rischio.
  • Il grado di rischio delle operazioni è più contenuto rispetto ad altre tipologie di investimento simili ed il rapporto tra il rischio ed il rendimento è estremamente interessante.

I vantaggi appena delineati vengono notevolmente amplificati in PrePay, la prima piattaforma di lending crowdfunding che pone l’investitore al centro.

Come?

  • La soglia di ingresso alle operazioni di investimento è fissata in soli 250 euro.
  • È possibile sfruttare la Formula PrePay, il servizio unico nel suo genere che prevede il rimborso anticipato degli interessi sui capitali, con la conseguente possibilità di amplificare gli effetti benefici dell’interesse composto.
  • I tassi di interesse, di per sé tra i più alti del settore, vengono incrementati dall’utilizzo di Codici Bonus reinvestibili nei progetti all’interno della piattaforma.
  • Il rischio delle operazioni è attenuato dalla possibilità di disporre di dettagliati studi di rischio. Un comitato formato da cinque esperti esamina tutti gli aspetti relativi ad un progetto; la documentazione viene poi messa a disposizione dell’investitore il quale valuterà personalmente la convenienza dell’affare.

Per una gestione del risparmio affidabile, puntuale e sicura affidati a PrePay. Cosa aspetti? i vantaggi del nostro Ecosistema ti stanno aspettando!

Se questo articolo ti è stato utile o se vuoi dire la tua in merito, faccelo sapere nei commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *