La mia ricchezza deriva da una combinazione di fattori: Vivere in America, possedere qualche gene fortunato e sfruttare l’interesse composto
Warren Buffett
Il segreto del successo di uno tra i più grandi investitori della storia moderna risiede in queste due semplici parole.
Ma procediamo per gradi.
Cos’è l’interesse composto
L’interesse composto, anche noto come capitalizzazione composta, è quel regime nel quale l’interesse maturato alla fine di un periodo viene capitalizzato, ossia reinvestito in una nuova operazione. Ciò significa che il capitale investito aumenterà col tempo e, a parità di tasso d’interesse, le rendite saranno maggiori. Come è facile intuire, esso si differenzia dall’interesse semplice in quanto, in quest’ultimo, il capitale investito rimane costante nel tempo, così come i rendimenti.
Ma vediamo un esempio:
Immaginiamo di investire una somma pari a 10.000 euro e di ricevere un tasso di interesse del 10% annuo. Al termine del primo anno la nostra rendita sarà dunque pari a 1.000 Euro. Ora, supponendo di investire il capitale comprensivo degli interessi maturati (11.000 Euro) allo stesso tasso di interesse (10%), otterremo una rendita annua pari a 1.100 Euro. Portando avanti l’esperimento per diversi anni, ci accorgiamo come al terzo anno il capitale investito sarà di 12.100 Euro a fronte di una rendita annua pari a 1.210 Euro. Questo vuol dire che, dopo dieci anni, avremo a disposizione un capitale di 25.940 Euro, ben 5.940 Euro in più rispetto agli investimenti a capitalizzazione semplice.

Come si evince dal grafico, gli investimenti che seguono il meccanismo dell’interesse composto hanno un andamento di tipo esponenziale. Ciò significa che tanto più l’investimento sarà orientato sul lungo periodo, tanto più elevati saranno i profitti.
Come si calcola
Come si è potuto capire dal paragrafo precedente, tre sono i principali fattori da tenere in considerazione per il calcolo dell’interesse:
- Capitale iniziale (C)
- Tasso di rendimento (r)
- Tempo dell’investimento (t)
Possiamo ora procedere con la formula diretta per il calcolo del montante (M), inteso quest’ultimo come la somma tra capitale iniziale più interessi maturati:
M= C (1+r) t
Vediamo quindi come il rendimento di un investimento sarà composto dal prodotto tra capitale iniziale, fattore di capitalizzazione semplice (1+r) e tempo.
Differente, invece, il calcolo del montante nel caso di capitalizzazione composta, in quanto si deve ora tener conto della capitalizzazione degli interessi. La formula finale sarà dunque:
M= C (1+r)^t
La sostanziale differenza rispetto alla formula precedente sta nel fattore tempo (t) che, in questo caso, è elevato a potenza. Come affermato in precedenza, questo significa che il rendimento sarà tanto maggiore tanto più lungo sarà l’orizzonte temporale dell’investimento.
Vediamo un esempio.
Hai bisogno di un aiuto? Ecco a te un calcolatore automatico dell’interesse.
I fattori che ne influenzano il rendimento
Diversi risultano essere i fattori che ne influenzano il rendimento della capitalizzazione composta.
Vediamo quali:
- Tempo. Come affermato in precedenza, orientare i propri investimenti su un periodo di tempo significativamente più lungo può avere effetti molto positivi sui rendimenti. Questo avviene perché l’orizzonte temporale amplifica la capacità degli interessi di generare a loro volta interessi, innescando un benefico effetto moltiplicatore a favore dell’investitore.
- Frequenza. La frequenza con cui avviene la capitalizzazione è anch’essa un fattore determinante. Investimenti con rimborsi di capitale più o meno immediato (mensili, trimestrali, annuali) velocizzano l’accumulo di capitale e la possibilità di effettuare nuovi investimenti.
- Tasso di interesse. Come è logico pensare, a tassi di interesse più elevati corrispondono rimborsi più importanti. È importante in questo caso valutare attentamente il rischio ed effettuare scelte di investimento oculate e consapevoli. Ad ogni modo, se gli investimenti effettuati hanno un basso tasso di interesse ma avvengono in regime di interesse composto e con un orientamento temporale più lungo, il montante sarà alla fine elevato.
- Prelievi. È importante tenere a mente che prelevare il proprio capitale riduce l’effetto della capitalizzazione. In assenza di necessità, è consigliato impiegare il proprio denaro in investimenti fruttuosi.
Come è facile intuire, il capitale non è un fattore determinante. Questo perché, a prescindere dalla quantità di capitale impiegato, l’effetto moltiplicatore della capitalizzazione composta funziona allo stesso modo.

Sfrutta i vantaggi dell’interesse composto con PrePay
Se sei alla ricerca di concrete opportunità di investimento, PrePay è il partner ideale per iniziare a far fruttare il tuo capitale.
Poniamo gli investitori al centro del nostro focus e per questo motivo abbiamo deciso di creare l’Ecosistema PrePay, un insieme di strumenti indispensabili per tutelare e aumentare il rendimento del tuo capitale. Solo da PrePay potrai:
- Disporre di studi di rischio relativi ai vari progetti. Un comitato formato da cinque esperti esamina in modo scrupoloso e puntuale tutti gli aspetti relativi ad un progetto. Una volta approvata, la documentazione viene poi messa a disposizione dell’investitore il quale valuterà personalmente la convenienza dell’affare.
- Usufruire dei codici bonus. Ogni investitore può disporre di eventuali codici bonus da reinvestire nei progetti all’interno della piattaforma.
- Sfruttare la Formula PrePay. Il servizio, unico nel suo genere, prevede che l’investitore usufruisca del rimborso anticipato degli interessi sui capitali.
Hai letto correttamente.
Gli interessi maturati sul proprio investimento saranno rimborsati non al termine dell’investimento ma alla chiusura della raccolta dei capitali. Grazie a questo servizio, i benefici dell’interesse composto saranno amplificati.
Vediamo un esempio:
Immaginiamo, come nell’esempio precedente, di investire 10.000 euro ad un tasso del 10% e di ricevere dunque un rendimento di 1.000 euro. Grazie alla Formula PrePay potrai disporre immediatamente degli interessi e investirli in nuovo progetto, acquisendo così nuove rendite e accelerando l’effetto positivo della capitalizzazione composta.

La Formula PrePay consente, rispetto al rendimento della semplice capitalizzazione composta, un rendimento superiore di 17.296 euro in un orizzonte temporale di trent’anni. Come si può inoltre evincere dall’andamento, i vantaggi aumenteranno con l’aumentare del tempo.
Per conseguire i tuoi obiettivi finanziari in maniera più veloce e sicura rispetto alle altre piattaforme, affidati a PrePay, unisciti a centinaia di investitori che credono in noi e nelle nostre idee!
Se questo articolo ti è stato utile o se hai qualche spunto da offrire, faccelo sapere nei commenti!