Investimenti: tre libri che devi conoscere

Contenuti Articolo

Bentornato sul nostro blog!
Cominciamo subito dicendo che in questo articolo non parleremo di finanza e nemmeno di investimenti, ma ci occuperemo ugualmente di strumenti che possono generare una grande ricchezza e in alcuni casi possono addirittura cambiarti la vita, in poche ore.

Stiamo parlando dei libri, ovviamente.

Quei buoni vecchi parallelepipedi pieni di carta, che nella versione digitale hanno fatto la fortuna di Amazon e nonostante la rivoluzione informatica e l’assalto di YouTube e dei podcast non sono ancora passati di moda.

Anzi, stando ai dati ufficiali di AIE (l’Associazione Italiana degli Editori), i libri sono più di moda che mai. Lo scorso anno in Italia sono stati pubblicati oltre 85.500 nuovi titoli (il 22,5% in più rispetto all’anno precedente) e sono state vendute 115,6 milioni di copie. Un giro d’affari da oltre 1,7 miliardi di euro!!

Quello che manca, semmai, sono i lettori, che, sempre stando all’AIE, sono in costante calo. Ha letto almeno un libro negli ultimi 12 mesi solo il 59% degli italiani. Erano il 65% nel 2019 (-6%).
E se ti stai domandando chi abbia comprato, dunque, quei 115 milioni di copie, la risposta è: “i forti lettori”, ossia le persone che nel 2021 hanno letto più di 12 libri. Sono solo il 23% di chi legge, ma “pesano” per il 59% delle copie vendute.

Okay, smettiamo di dare i numeri…

Va bene, chiudiamo la parentesi sull’editoria e torniamo all’argomento di questo post: I libri da mettere in valigia prima di partire per le vacanze (o da acquistare per consolarti di averle finite, se sei appena tornato), per arrivare a settembre arricchito da nuove informazioni e competenze e pieno di nuove idee.

E se ti stessi chiedendo cosa c’entrano i libri con il nostro core business, che sono gli investimenti, be’…continua e leggere e lo scoprirai presto.

Ti consigliamo quelli che per noi hanno funzionato

Iniziamo col dire che per scegliere i tre libri che stiamo per suggerirti di leggere sotto l’ombrellone, abbiamo seguito un criterio molto semplice: Abbiamo scelto quelli che a noi sono piaciuti di più.
Detta così suona fin troppo semplice, ma quando diciamo che ci sono piaciuti intendiamo dire che oltre ad essere letture interessanti e gradevoli, sono poi risultati utili nel nostro lavoro e nella vita di tutti i giorni.

Come sai se ci segui da un po’, tutti noi di PrePay siamo prima di tutto appassionati di investimenti e di Finanza (altrimenti non avremmo costruito una piattaforma “investor first”!).
Ebbene, i libri che ti consiglieremo ci sono serviti per rafforzare questa passione e ci hanno dato nuovi strumenti e nuove nozioni utili per il nostro business e le nostre operazioni finanziarie. E noi speriamo che lo stesso possano fare per te.

#1 DALE CARNEGIE, l’inventore della leadership

Networking e leadership per il business | PrePay Investimenti

Cominciamo da un grande classico che risale addirittura agli inizi del secolo scorso. A sceglierlo è stato Pierluigi Benemerito, uno dei due fondatori di PrePay e CEO della nostra piattaforma.

Stiamo parlando di “Come Trattare gli Altri e Farseli Amici“, di Dale Carnegie.

È uscito per la prima volta nel 1936 ed è considerato il primo libro dedicato alle tecniche di networking e leadership del mondo. Ha venduto oltre 15 milioni di copie ed è stato tradotto in più di 35 lingue.

In questo libro Dale Carnegie, autore e formatore americano della prima metà del XX secolo – tra i padri dello “sviluppo personale” – svela i principi e le tecniche per diventare più convincenti e persuasivi e i metodi da utilizzare nella vita di tutti i giorni per costruire relazioni personali e di business in modo rapido.

Inoltre fornisce consigli preziosissimi, ma soprattutto relativamente facili da applicare, per sviluppare al meglio le proprie capacità di leadership.

Secondo il guru della finanza Warren Buffett (che noi qui in PrePay consideriamo una specie di genius loci) la capacità di creare e coltivare relazioni significative è uno dei tratti distintivi di un vero investitore ed è per questo che “Come Trattare gli Altri e Farseli Amici” non dovrebbe mancare nella libreria domestica di nessuno di noi.

Naturalmente trattandosi di un libro scritto 86 anni fa, molti degli esempi pratici presentati nei vari capitoli appartengono al passato, ma Pierluigi sostiene che non sia importante e che i principi di base spiegati nel libro rimangano tutti assolutamente validi.
Del resto l’essere umano e la sua capacità di relazione non sono di sicuro mutati in poche decine di anni. Inoltre l’edizione che trovate adesso nelle librerie è del 2022 ed è stata riveduta ed aggiornata con esempi più contemporanei.

#2 E ora qualcosa di completamente diverso…Peter Thiel!

Da un classico del passato, saltiamo all’assoluta contemporaneità, con il libro di un guru dell’innovazione: Peter Thiel.

Per darvi un’idea del soggetto, Thiel, oltre a essere uno degli uomini più ricchi del mondo secondo Forbes, è stato l’inventore di PayPal prima che arrivasse Elon Musk.

Dopodichè, per non farsi mancare niente, questo imprenditore di origini tedesche, ma naturalizzato americano, ha pensato bene di fondare nel 2003 Palantir una società di analisi di dati che oggi viene utilizzata dalla FBI, dalla CIA e da grandi aziende multinazionali per supportare le decisioni strategiche (valore: 20 miliardi di $!). Ce ne sarebbe a sufficienza per sedersi sugli allori e guardarsi intorno compiaciuti, ma Thiel non si è affatto fermato. Qualche tempo dopo ha deciso di investire 500.000$ per acquistare il 12,5% delle azioni di una promettente, ma all’epoca ancora relativamente piccola, startup che si chiamava…Facebook!

Grazie a questo acquisto si è potuto sedere nel consiglio di amministrazione della società, dove è rimasto fino a oggi, nonostante abbia venduto le sue quote nel 2012 per qualcosa come 1 miliardo di dollari.

Tutto qui? NO. Nel 2005 con i risparmi dei suoi primi anni di attività (è nato nel 1967, quindi all’epoca aveva 38 anni) ha fondato una società di venture capital (Founders Fund), attraverso cui ha investito in Space X dell’amico e collega Elon Musk e in altre cosucce tipo AirBnB, Spotify, eccetera.

Insomma, Thiel è uno che con l’innovazione va davvero a braccetto e che ama dire che gli piace investire in “persone intelligenti che sanno risolvere problemi difficili“.

Nel suo libro, scelto stavolta da Antonio Fasanella, il co-founder di PrePay e responsabile Marketing (CMO) della nostra azienda, l’imprenditore spiega come costruire imprese che creano cose nuove e analizza l’atto della creazione inteso come un processo trasformativo che passa da qualcosa che non c’era, a qualcosa di compiuto che è totalmente nuovo e inedito. Da zero a uno, appunto.

Detta così sembra difficile, ma nei fatti il libro, di lunghezza media (ca. 230 pagine), è una guida avvincente e ispirante per tutti quelli che vogliono mettersi in gioco (e, aggiungeremmo noi, se va bene fare soldi a palate).

#3 Per concludere…l’ABC dell’investitore!

Per concludere un libro scelto dalla nostra redazione (chi scrive ha insistito parecchio), di un altro venture capitalist, un po’ più attempato (è nato nel 1951), ma anche lui con un fiuto notevole per gli affari: John Doerr.

Oltre a essere anche lui – tanto per cambiare – nella fatidica lista di Forbes degli uomini più ricchi del mondo (lui è nei primi 40 del settore tech), ha contribuito alla nascita di colossi come Symantec, Sun Microsystems, Netscape e Google e ha “assistito finanziariamente” il signor Jeff Bezos mentre fondava Amazon.

Questo libro, che tra l’altro è stato inserito qualche giorno fa negli scaffali virtuali della “Biblioteca Estiva” di Linkedin (i libri da leggere nell’estate, consigliati dagli utenti del social e selezionati dal giornalista Marco Valsecchi) è un po’ più “tecnico” degli altri due, ma la fatica aggiuntiva nel leggerlo, ti assicuriamo, vale il risultato.

Il libro infatti illustra i vantaggi e il “funzionamento” della metodologia OKR (Objectives and Key Results, in italiano “Obiettivi e risultati chiave”), un metodo di pianificazione strategica che si sta rapidamente diffondendo nel mondo (in Italia è ancora relativamente poco applicato, ma in fortissima crescita) tra le aziende tech e non solo.

Permette, in sostanza, di definire obiettivi chiari e precisamente definiti e di gestirne e misurarne il progressivo raggiungimento attraverso un certo numero di risultati quantificabili, chiamati appunto “risultati-chiave”. Presentata così sembra abbastanza banale, ma in realtà è una metodologia decisamente rivoluzionaria (pur essendo stata teorizzata la prima volta negli anni ’70) che può essere applicata da individui, gruppi o intere organizzazioni per pianificare e soprattutto realizzare progetti che spaziano su ogni tipo di scala, da una campagna di digital marketing, alla gestione di una multinazionale hi-tech.

La cosa che abbiamo trovato più curiosa di questa metodologia è che comprende anche il concetto di “obiettivo che può non essere raggiunto“. Sono obiettivi “elastici” che possono essere conseguiti anche solo in parte.
Sembra un controsenso? Be’ la prefazione di Larry Page, uno dei due fondatori di Google, testimonia la serietà e l’utilità della faccenda.

That’s all folks!

Con questo ultimo libro abbiamo concluso la nostra triade di potenziali “letture estive” che ci tenevamo a suggerirti di mettere in valigia per tornare a settembre pieno di idee e buoni propositi. Per cui non ci resta che augurarti…buon viaggio!

O, se per caso sei già tornato, be’ almeno…BUONA LETTURA!

Prima di partire, però…

In questo articolo abbiamo fatto del nostro meglio per scegliere e presentarti dei libri che anche noi, qui in PrePay abbiamo letto e apprezzato e soprattutto “usiamo” nella vita di tutti i giorni (…guarda che sappiamo che ti è venuta in mente l’immagine di libri messi sotto le gambe delle scrivanie per stabilizzarle, ma non è questo che intendevamo!)

Ciò che vogliamo dire è che abbiamo usato i concetti che abbiamo letto, applicandoli alla nostra passione per gli investimenti e al nostro lavoro di tutti i giorni e ci sono serviti anche per migliorare le dinamiche della nostra piattaforma. 

Se sei un investitore e non sei ancora iscritto a PrePay Investimenti, perché non ti iscrivi adesso? Così potrai vedere in azione il lavoro che abbiamo fatto e i concetti che abbiamo applicato (è la prima piattaforma “investor first” in Italia, che mette al centro chi investe) e soprattutto potrai partecipare, se vuoi, ai progetti di investimento che proponiamo (l’investimento minimo è di soli 250 €).
L’iscrizione è gratuita, non perdere l’occasione! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *