Vai al contenuto
  • Chi siamo
  • Come funziona
  • Opportunità
  • Collabora con noi
Menu
  • Chi siamo
  • Come funziona
  • Opportunità
  • Collabora con noi
Login

Tag: crisi

Perchè PrePay non teme le conseguenze del fallimento SVB e vede il futuro roseo

PrePay non ha nulla a che vedere con SVB

Il fallimento della Silicon Valley Bank e di altre banche USA legate alle startup e all’innovazione, ha indotto qualche analista a prospettare una crisi generale degli investimenti. La crisi però non ci sarà e noi di PrePay non risentiremo del crack SVB. In questo articolo spieghiamo perchè

PREPAY S.R.L.
Via Privata del Gonfalone, 3 20123 – Milano (MI)
P. IVA: 11323400967
Capitale sociale: 60.000€

800 837 842

PrePay

  • Home
  • Come funziona
  • Opportunità
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Tassazione
  • FAQ
Menu
  • Home
  • Come funziona
  • Opportunità
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Tassazione
  • FAQ

Documenti

  • Contratto PrePay
  • Contratto MangoPay
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Menu
  • Contratto PrePay
  • Contratto MangoPay
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Social

Facebook Instagram Youtube Twitter

Payments by:

Prepay è una piattaforma di lending crowdfunding, la cui gestione di fonti avviene attraverso MANGOPAY. La nostra attività consiste nel mettere in contatto, attraverso la piattaforma web, soggetti fisici o giuridici, chiamati investitori, che offrono finanziamenti in cambio di un rendimento monetario con soggetti giuridici, chiamati promotori, che richiedono finanziamenti per realizzare investimenti con la propria azienda ed offrire in cambio un interesse sulla somma prestata. Prepay non offre consulenza finanziaria e nessuna delle attività proposte dovrebbe essere considerata come tale. Le analisi contenute inqueste pagine hanno valore puramente informativo e non costituiscono una consulenza specifica. Prepay non è una società di servizi di investimento o un istituto di credito e non è membro di alcun fondo di garanzia degli investimenti o fondo di garanzia dei depositi. Esiste il rischio di perdita totale o parziale del capitale investito, il rischio di non ricevere il rendimento atteso e il rischio di illiquidità nel recupero del vostro investimento. In questo modo, sia i progetti di finanziamento partecipativo che i promotori sono analizzati esclusivamente da Prepay, seguendo un processo articolato in tre fasi (analisi preliminare, valutazione giuridico-finanziaria e ripartizione dei rischi e pubblicazione sul sito web), senza l’intervento di alcuna autorità pubblica in questo senso. L’utilizzo della piattaforma Prepay sarà gratuito per gli investitori. Una volta chiusa la campagna di finanziamento per un dato progetto, gli investitori formalizzeranno un contratto di mandato rappresentativo a favore di Prepay in modo che possa eseguire con il promotore gli accordi legali vincolanti per la realizzazione dell’investimento. Tali accordi sottoscritti con il promotore stabiliranno i termini e le condizioni per la restituzione del capitale e il pagamento degli interessi corrispondenti al progetto, sempre seguendo le informazioni pubblicate sul sito web di Prepay.