Mancano meno di 24 ore all’inizio.
Solo un giorno ci separa dall’inizio dell’Investor Day, l’evento a numero chiuso dedicato (nomen omen) ai nostri investitori, che si svolgerà DOMANI (venerdì 30 settembre) all’Hotel Galles, a Milano.
Ormai è tutto pronto (be’, quasi… diciamo che il grosso è fatto) e prima che si alzi il sipario possiamo concederci il lusso di dedicare qualche minuto a ricordare il percorso che ci ha portati fin qui.
Dunque…All’inizio era il nulla cosmico, poi c’è stata una grande esplosione, che gli scienziati hanno chiamato BIG BANG, e da lì…
Okay, forse l’abbiamo presa un po’ troppo alla lontana. Saltiamo i primi 13,7 miliardi di anni e arriviamo subito a quando è stata fondata PrePay, nel 2021.
Diciamola tutta. Quando abbiamo lanciato la nostra piattaforma ci credevamo ed eravamo ottimisti, ma nessuno di noi immaginava che dopo soli due anni e mezzo saremmo stati abbastanza “forti” da poter dedicare un evento ai nostri investitori, senza rischiare il vuoto in sala.
Invece stando alle ultime conferme, saremo quasi in 100 e le persone arriveranno un po’ da tutte le regioni d’Italia. Una manifestazione d’interesse che ci riempie di orgoglio e anche, be’, di gratitudine per chi affronterà spese e levatacce per venire a conoscerci meglio (grazie!).
Milano, Roma, Napoli…dove?
A proposito di Regioni e viaggi, uno dei primi problemi che ci siamo posti quando abbiamo deciso di organizzare una giornata dedicata ai nostri investitori è stata la scelta della location.
Dove avremmo portato i nostri ospiti? A Milano, capitale della finanza e degli affari, ma un po’ “fredda” e piuttosto cara in fatto di alberghi e servizi?
Oppure a Roma? Città centrale e di indubbio glamour, ma di norma associata più alla politica che all’Economia e con servizi ugualmente cari, ma meno efficienti (ad esempio una metropolitana che non porta proprio dappertutto)?
O ancora a Napoli, capitale economica del Sud, di grande fascino e sicuramente accogliente (nonchè con un clima ancora estivo in questa stagione), ma più difficile da raggiungere e non proprio famosa per l’efficienza della sua rete di trasporti?
Alla fine la scelta è caduta su Milano, che oltre a ospitare la sede di PrePay, presentava indiscutibili vantaggi dal punto di vista organizzativo e sarebbe stata relativamente comoda da raggiungere per la maggior parte dei partecipanti.
Spoiler! – Stiamo già pensando di rendere l’Investor Day un evento annuale “itinerante” e quindi di scegliere altre città, tra cui prima o poi anche Roma e Napoli, come sede delle prossime edizioni.
…Sempre che i partecipanti apprezzino il nostro format e trovino utile questa prima edizione, naturalmente! [gesto scaramantico]
È tutta una questione di dimensioni
Una volta scelta la città si è trattato di scegliere dove collocare l’evento.
Se per caso ti è capitato di organizzare qualche evento, saprai che la scelta della “sala” è uno degli aspetti più critici da gestire.
Si tratta di trovare un posto che non sia né troppo piccolo (altrimenti poi non ci stanno tutti), né troppo grande (altrimenti si rischia l’effetto “Montecitorio d’estate” con file di sedie vuote e i partecipanti sparsi qui e là, che non è bello a vedersi). E naturalmente la scelta di deve fare in una fase in cui – specie alla prima edizione – non si sa ancora quanti saranno i partecipanti e quindi tocca tirare a indovinare!
Oltre a ciò il posto deve essere comodo da raggiungere, deve avere il posteggio per chi viene in auto, essere disponibile nei giorni giusti, accessibile per il catering e possibilmente avere un costo affrontabile e non vicino al PIL di un piccolo stato!
Noi, dopo innumerevoli sopralluoghi e qualche ripensamento abbiamo optato per l’Hotel Galles, un albergo quattro stelle della catena Best Western, che offriva sale di tutte le dimensioni, era vicino a una delle fermate della Metro e garantiva una serie di servizi (catering, accoglienza, ecc.) utili per il nostro evento.
I partecipanti
Dopo aver scelto la location, finalmente abbiamo potuto iniziare a comunicare l’evento ai nostri investitori.
Lo sai, PrePay è la prima – e anche l’unica, al momento – piattaforma in Italia progettata intorno all’investitore. Noi mettiamo sempre gli investitori al primo posto (“Investor First” significa proprio questo).
Ovviamente quindi per noi era fondamentale che i nostri iscritti, ossia appunto gli investitori, si sentissero coccolati e fossero informati come si deve sull’evento.
Abbiamo quindi inviato inviti personalizzati via email, condiviso il programma (ne parleremo fra poco) e la nostra responsabile del Customer Care, Lucia, ha richiamata una per una le persone che hanno aderito all’invito, per sincerarsi che avessero tutte le informazioni necessarie per partecipare.
I relatori
Parallelamente all’invito degli investitori, ci siamo occupati dei relatori.
Anche loro, che ci fanno il favore di venire a condividere con noi le loro conoscenze, andavano seguiti e informati come si deve.
Be’, naturalmente i due relatori principali, Pierluigi Benemerito e Antonio Fasanella i due founder di PrePay, sapevano già tutto e non erano da brieffare (informare con un briefing N.d.R.).
In fondo sono stati loro a ideare e a costruire PrePay (e anche a ideare l’evento) per cui…
E infatti i nostri due hanno speso tutte le loro energie e buona parte del loro tempo nel selezionare e informare gli altri relatori. Con il risultato che in queste ore stanno ancora mettendo a punto i loro interventi, che naturalmente hanno lasciato per ultimi! 🙂
Ci hanno comunque garantito che riusciranno a finire in tempo e che hanno in serbo informazioni interessanti e coinvolgenti e noi ci fidiamo.
Invece approfittiamo di questo articolo per darti una news dell’ultimo minuto: All’Investor Day interverrà, come relatore, anche Enrico Forzinetti, giornalista esperto di tecnologia (scrive, tra le altre cose, sul canale Tecnologia del Corriere della Sera) che ci spiegherà come funzionano “dietro le quinte” i giornali e come nascono gli articoli che parlano di finanza tecnologica (fintech) e investimenti.
L’intervento di Enrico non era previsto nel programma iniziale, ma abbiamo lavorato per poterlo inserire “in corsa” nel nostro densissimo programma, perchè secondo noi sapere “come funziona” l’informazione e di conseguenza poter valutare correttamente ciò che viene scritto o detto negli articoli e nei servizi economico-finanziari è molto importante per qualsiasi investitore e lo è ancora di più per chi investe online.
E poi…un milione di altre attività!
Dopo aver scelto la location, stabilito il programma, selezionato e brieffato i relatori, invitato e informato i partecipanti, parlato con il catering, gli steward, le hostess, i tecnici audio e persino i “ghisa”, (i vigili urbani di Milano, nel dialetto meneghino), che cosa resta ancora da fare per l’Investor Day?
Naturalmente un milione di altre cose!
Accertarsi che tutti arrivino in tempo (prenotando aerei e treni per i relatori e il nostro personale), stampare i gadget, fissare le stanze per chi si fermerà a pernottare, preparare le slides, inviare aggiornamenti e reminder, gestire le richieste degli utenti, ripetere ancora una volta tutti gli interventi davanti allo specchio, fare gli ultimi sopralluoghi, parlare con il fotografo e la reception, portare i materiali…
Un’attività frenetica che ci ha tenuti occupati per tutto il mese di settembre e che solo in queste ultime ore sta rallentando un po’, man mano che le ultime caselle della nostra to-do-list vengono spuntate.
Insomma, come abbiamo scritto nel titolo, ormai siamo pressochè pronti ad accogliere te e tutti gli altri partecipanti che si sono iscritti all’Investor Day nei mesi scorsi e non vediamo l’ora di cominciare.
A domani dunque, e se vieni da fuori Milano, naturalmente buon viaggio!
Ciao!
Lo staff di PrePay Investimenti